top of page

Alla Collezione Peggy Guggenheim va in scena Marcel Duchamp

Fino al 18 marzo 2024, la Collezione Peggy Guggenheim offre agli appassionati d'arte un'occasione straordinaria per immergersi nell'universo creativo di uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo: Marcel Duchamp. La mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia" rappresenta un viaggio affascinante attraverso le opere prodotte da Duchamp nel corso della sua carriera, che coprono il periodo che va dal 1911 al 1968.


Marcel Duchamp, figura centrale nel panorama artistico e amico di lunga data della mecenate americana Peggy Guggenheim, viene qui celebrato in tutta la sua genialità e innovazione artistica. La mostra presenta un'eccezionale selezione di circa 60 opere, ciascuna rappresentativa di diverse fasi della straordinaria carriera di Duchamp. Questo percorso cronologico offre ai visitatori la possibilità di cogliere l'evoluzione artistica di Duchamp nel corso degli anni, evidenziando la sua capacità di reinventarsi e rompere gli schemi convenzionali dell'arte.


Opera in valigia di Marcel Duchamp
Marcel Duchamp, De ou par Marcel Duchamp ou Rrose Sélavy (Boîte-en-valise)

© Association Marcel Duchamp, by SIAE 2023


Le opere iconiche in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim


La mostra non solo si distingue per la varietà delle opere esposte ma anche per la presenza di autentici tesori artistici provenienti direttamente dalla Collezione Peggy Guggenheim. Tra questi capolavori, spiccano in particolare "Nudo (schizzo)", un'opera intrisa di sensualità e raffinatezza che svela il talento distintivo di Duchamp nel catturare l'essenza del corpo umano con una pennellata audace ma al contempo delicata, "Giovane triste in treno (1911)", un dipinto che si staglia come un frammento emotivo di un'epoca passata. La mostra culmina con l'incredibile "Scatola in una valigia (1935-41)", un'opera che riflette la natura concettuale e provocatoria di Duchamp.


Questi tre capolavori rappresentano la genialità e l'innovazione di Duchamp nel corso della sua carriera, offrendo ai visitatori una prospettiva approfondita sulla sua evoluzione artistica.


Marcel Duchamp che completa Boîte-en-valise
Marcel Duchamp con l’esemplare non ancora completato di Boîte-en-valise

Questa straordinaria esposizione va oltre i confini della Collezione Peggy Guggenheim, trasformandosi in un viaggio multidimensionale attraverso il panorama artistico globale grazie a preziose collaborazioni con istituzioni museali di grande rilevanza. Opere pregevoli provenienti da istituzioni d'arte di primo piano, come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Philadelphia Museum of Art, il Museum of Modern Art di New York e il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, aggiungono una prospettiva internazionale e un valore unico all'esperienza dei visitatori.






© Association Marcel Duchamp, by SIAE 2023


L'esposizione raggiunge l'apice della sua originalità e profondità grazie al generoso contributo di Attilio Codognato, un collezionista veneziano il cui spirito visionario ha illuminato il panorama artistico sin dagli anni '70. L'interesse pionieristico di Codognato nella produzione di Marcel Duchamp emerge come un filo conduttore che unisce le epoche, trasformando la mostra in un affascinante viaggio attraverso le numerose sfaccettature dell'arte moderna. Più della metà delle opere in esposizione attinge dalla collezione di Codognato, fornendo al pubblico una prospettiva unica e intima sulla mente creativa di Duchamp. Questa straordinaria collaborazione va oltre la semplice esposizione di opere d'arte, diventa un vero e proprio ponte che collega il passato al presente, svelando il connubio tra la visione lungimirante di Codognato e la rivoluzionaria genialità di Duchamp.


Due opere di Marcel Duchamp:  Le Roi et la reine entourés de nus vites e L.H.O.O.Q.
Marcel Duchamp, "Le Roi et la reine entourés de nus vites" e "L.H.O.O.Q."

© Association Marcel Duchamp, by SIAE 2023


Informazioni utili:


Dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024

Palazzo Venier dei Leoni

Dorsoduro 701 - 30123 Venezia

tel: +39 041 2405 411

e-mail: info@guggenheim-venice.it

guggenheim-venice.it


bottom of page