La culla del golf italiano a due passi da Firenze

Nell'immagine: il green del Circolo Golf Ugolino 1889
Il golf italiano nasce a Firenze nel 1889 quando la locale comunità inglese realizzò un percorso di 18 buche sui terreni di proprietà dei Principi Demidoff. In seguito si spostò all’Osmannoro, vicino a Sesto Fiorentino e poi nel 1933 si trasferì all’Ugolino, proprio dove sorge l’attuale golf club. In tempi più recenti.

Nell'immagine: la piscina del Circolo Golf Ugolino 1889
In tempi più recenti il Circolo Golf Ugolino 1889 accolse l’Open d’Italia che vantava un team di campioni come Severiano Ballesteros, Bernhard Langer, Greg Norman, Sandy Lyle e Ken Brown. Il circolo vanta una superficie di circa 50 ettari sulle pendici delle colline del Chianti con un paesaggio che sembra tratteggiato dal pennello dei grandi pittori rinascimentali.

Nell'immagine: il green del Circolo Golf Ugolino 1889
Le diciotto buche, disegnate dagli esperti Cecil Blandford e Peter Gannon, si snodano intorno ad un bosco di pini marittimi e di tradizionali cipressi toscani, offrendo una visuale di eccezione. La Clubhouse, su tre livelli, disegnata dall’architetto Gherardo Bosio, domina una collinetta anch’essa popolata dalla medesima vegetazione ed è vincolata dal Ministero dei Beni Culturali in virtù della propria architettura razionalista, tipica della sua epoca.
Photo: © Courtesy Circolo Golf Ugolino 1889