Giovedì 28 settembre alle ore 18.30, lo Studio Trisorio, situato in Riviera di Chiaia, 215, ha aperto le sue porte a una straordinaria esposizione artistica. Il protagonista di questo evento è Jan Fabre, artista visivo e autore teatrale di fama mondiale. La mostra "Per Eusebia, Laura e Joanna", offre un'opportunità unica per immergersi nelle opere di un genio dell'avanguardia contemporanea.
Jan Fabre è uno degli artisti più versatili e innovativi della scena contemporanea internazionale. Le sue capacità creative si estendono in molteplici direzioni, dalla pittura alla scultura, dal teatro alle performance. Il suo nome è ormai sinonimo di eccellenza nell'arte contemporanea, ed è considerato un vero e proprio genio dell'avanguardia. La sua mostra allo Studio Trisorio è una testimonianza tangibile del suo straordinario talento.

© Courtesy Studio Trisorio Press Office
Jan Fabre: un omaggio a tre donne straordinarie
La mostra di Fabre è un omaggio a tre donne straordinarie che hanno giocato un ruolo significativo nella sua vita e nella sua arte. Una delle opere più iconiche di questa esposizione è "Per Eusebia", uno studio dedicato a una figura leggendaria. Eusebia è conosciuta per aver raccolto il sangue di San Gennaro in due ampolle dopo il suo martirio nel 305 d.C. Jan Fabre riesce a smaterializzare l'immagine del Santo patrono in modo poetico, raffigurando vari oggetti legati al culto del suo sangue. La mitra, circondata da lingue di fuoco, le chiavi utilizzate per aprire la cassaforte che custodisce il sangue di San Gennaro e le due ampolle emergono come simboli potenti in questa opera. Lo sfondo, con le sue sfumature di rosso, rende omaggio alla città di Napoli, dove il sangue è protagonista di miracoli e prodigi.
Un'altra opera straordinaria della mostra è "L'Organo dell'Amore". Questo studio è un tributo a Laura Trisorio, la gallerista che ha dato un prezioso supporto all'artista. Quest'opera rappresenta un cuore anatomico, composto da rose e perle di corallo, sormontato da una croce, una metafora dell'albero della vita. Questa creazione unisce simbolicamente il corallo al cuore e all'amore, un legame che rende omaggio a Laura Trisorio e al suo ruolo speciale nella vita dell'artista.
Un'altra opera che cattura l'attenzione degli spettatori è "Il Numero 85 con Ali d'Angelo." Questa scultura è ispirata al "teschio alato" scolpito da Dionisio Lazzari nel 1669 per l'altare maggiore della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Il teschio è affiancato da due ali lunghe e affusolate, e sul fronte compare il numero 85. Questo numero ha un significato numerologico legato alle anime del Purgatorio e si collega al culto dei morti, una caratteristica distintiva della cultura napoletana e della poetica barocca.

© Ph. Francesco Squeglia
I collage
La mostra di Jan Fabre include anche una serie di 18 collage che rappresentano studi preparatori per la creazione delle sculture. Questi collage riprendono i simboli utilizzati nelle opere e li trasformano in piccoli universi visionari. Sono realizzati con il sangue dell'artista, matite colorate e un pennello molto fine che riproduce con precisione le piccole forme di corallo rosso mediterraneo. Questi collage permettono agli spettatori di esplorare il processo creativo di Fabre in dettaglio.
Durante l'inaugurazione della mostra, Jan Fabre firmerà il libro "Diari di una notte," pubblicato da Cronopio Edizioni. Questo libro offre un'opportunità unica per scoprire la visione dell'artista e l'ispirazione dietro le sue opere.
La mostra di Jan Fabre allo Studio Trisorio è un'occasione straordinaria per immergersi nell'arte di uno dei più grandi artisti contemporanei. La sua capacità di trasformare il corallo in opere d'arte straordinarie e di rendere omaggio a figure leggendarie è una testimonianza della sua genialità. Questa mostra offre ai visitatori l'opportunità di esplorare il mondo creativo di Jan Fabre, dal suo processo artistico ai suoi sogni visionari. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 novembre.

© Courtesy Studio Trisorio Press Office
www.studiotrisorio.com/jan-fabre