Alla Collezione Peggy Guggenheim risplende la luce delle opere di Edmondo Bacci

Edmondo Bacci, Avvenimento #13R (Avvenimento plastico), 1953
Tempera grassa su tela, 83,1 x 142,9 cm, Museum of Modern Art, New York
C’è tempo fino al 18 settembre per visitare la mostra Edmondo Bacci. L'energia della luce, prima e più esaustiva personale che la Collezione Peggy Guggenheim dedicata all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978). Con un’ottantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, tra dipinti e disegni inediti, provenienti dall’Archivio Edmondo Bacci, collezioni private e musei internazionali, tra cui il Museum of Modern Art di New York e l’Art Museum diPalm Springs, la mostra intende approfondire la parte più lirica dell’opera di Bacci, nel momento più internazionale della sua carriera, ovvero gli anni Cinquanta, quando, già affermato negli ambienti espositivi legati allo Spazialismo e tra gli artisti contemporanei più innovativi a livello nazionale,viene notato dalla mecenate Peggy Guggenheim ed emerge evidente agli occhi della critica tutta la novità del suo dipingere, la forza generativa del colore, la rottura dei piani spaziali e il ritmo circolare della pennellata. La mostra è accompagnata da un ricco programma di attività collaterali, gratuite, aperte al pubblico. Per informazioni e prenotazioni guggenheim-venice.it

Edmondo Bacci, Senza titolo, 1953, Tempera grassa su carta intelata, 43 x 54,5 cm, Archivio Edmondo Bacci, Venezia

Edmondo Bacci, Avvenimento #247, 1956, Tempera grassa e sabbia su tela, 140,2 x 140 cm, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York)
https://www.guggenheim-venice.it/it/
© Courtesy Peggy Guggenheim