Una stagione speciale che lega la storia di Roma e l’arte contemporanea a una fragranza dedicata alla libertà

Giovanna Caruso Fendi e Laura Bosetti Tonatto
Gli odori incidono profondamente nelle vite di tutti noi: niente si conserva nel nostro inconscio meglio di un’informazione olfattiva. Il progetto FOROF Essenza nasce dalla strutturale diminuzione percettiva degli odori recata dalla pandemia che da qualche anno abbiamo superato e viene in considerazione come sperimentazione culturale che lega insieme la creazione di profumi, la storia dell’Antica Roma e l’arte contemporanea. FOROF sorge sui resti della Basilica Ulpia, luogo in cui nel II secolo d.C venivano liberati gli schiavi tramite l’istituto della manumissio.

La fragranza elaborata da Laura Bosetti Tonatto
L'utilizzo della pregiata seta vietnamita, grazie ai suoi raffinati motivi decorativi, ha esaltato decori e colorazioni vivaci. I capi disegnati dalla stilista interpretano in chiave contemporanea la tradizione millenaria vietnamita fondendo sapientemente passato e presente. I Mercati di Traiano hanno accolto l'incontro di due grandi culture, quella vietnamita e quella italiana, che da cinquant'anni hanno intrapreso un viaggio comune che trascende i confini geografici e che celebra le connessioni interculturali e i patrimoni condivisi tra Italia e Vietnam.
L’ispirazione del progetto FOROF ESSENZA nasce dalla volontà di riprodurre la memoria olfattiva di un luogo, di celebrare il valore della Libertà, di rigenerare l'archeologia con l'arte contemporanea – commenta Giovanna Caruso Fendi

Il docufilm realizzato da Andrea Purgatori
Per FOROF Essenza la mecenate e imprenditrice Giovanna Caruso Fendi ha invitato Laura Bosetti Tonatto, uno dei nasi più siginificativi del settore che è riuscita a trasformare in fragranza la e vicende storiche della Basilica Ulpia: le note olfattive di rosa, ambra, zafferano e incenso raccontano le vicende storiche cui ha assistito il sito archeologico all’insegna del valore universale della libertà cui il progetto trae ispirazione.

Nella giornata inaugurale il giornalista e autore Andrea Purgatori ha condiviso con i presenti un docufilm di approfondimento dedicato alla figura dell’imperatore Traiano e alla figura della manumissio. A seguire, il percorso olfattivo allestito nell’area archeologica che narra le vicende che hanno guidato Laura Bosetti Tonatto alla creazione della fragranza.

Un espositore con gli astucci della fragranza
Nei mesi di maggio e giugno 2023 verranno svelati due Episodi Speciali che vedranno protagoniste le artiste Susana Pilar Delahante Matien (L’Avana, 1984) e Silvana Giambrone (Agrigento, 1981) con due performance legate al valore etico della libertà. Le opere delle artiste saranno esposte al pubblico fino al 15 luglio 2023.

L'opera dell'artista olandese Janneke Leenders
FOROF è sinonimo di un percorso sensoriale coinvolgente che parte dalla storia della Basilica Ulpia e dagli istituti di diritto romano come la manumissio passando per la fragranza di Laura Bosetti Tonatto fino alle performance degli Episodi Speciali dove la giovane artista olandese Janneke Leenders, studentessa della Rome University of Fine Arts ha realizzato un intervento site specific che vede su ognuno dei 25 gradini una diversa traduzione della parola libertà.

Quattro i passaggi creativi che compongono la fragranza creata da Laura Bosetti Tonatto: un’esperienza olistica in cui il sito archeologico viene trasformato in profumo e durante la quale il visitatore verrà avvolto nelle atmosfere evocate dal docufilm proiettato in loop da parte di Andrea Purgatori.
Photo | © Alex Bolksak | © MonkeysVideo Lab