Il 12 marzo 2023 il Circolo Tennis Eur ha spento 60 candeline tra festeggiamenti e tornei sportivi

Il Presidente del CT Eur Vincenzo vecchio accanto ad un enorme Mont-Blanc
Facciamo un passo indietro agli anni '50, quando il professor Virgilio Testa, venne nominato Commissario dell'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma. In quegli anni alcuni residenti del nuovo quartiere E.U.R. che avevano fondato un circolo culturale chiamato Eur Club, di cui Testa era socio, ebbero l'idea di costituire, su iniziativa del dott. Bellotto, un circolo sportivo radicato nel territorio. L'area urbana prescelta fu quella del Parco degli Eucalipti. Dopo il disbrigo di pratiche amministrative legate alla concessione dei terreni, il 12 maggio 1963, con atto del notaio Misurale, i proponenti costituirono l'associazione sportiva "Circolo Tennis Eur", individuando come sede sociale provvisoria il Palazzo dei Congressi. Primo presidente: dott. Ernesto Gargiullo. Emblema del circolo: due cerchi concentrici in oro su fondo bianco su cui spicca la scritta Circolo Tennis E.U.R. in rosso mentre al centro un pentagono, sempre rosso, con al centro un immagine della Dea Roma. Personaggi illustri come il Presidente Emerito della Repubblica Giovanni Leone o il senatore a vita Pietro Nenni hanno attraversato gli ambienti del CT Eur dandogli lustro con la loro presenza.

I soci intenti a festeggiare nella club-house
Il Presidente del Circolo Vincenzo Vecchio ha espresso soddisfazione per i festeggiamenti del sessantennale

Il buffet allestito per i festeggiamenti
Da un punto di vista agonistico, il Ct Eur si caratterizza, fin dagli inizi, come un circolo dalla spiccata vocazione tennistica. Il maestro Peppe Pozzi, qui chiamato successivamente il Maestro dei Maestri, appena diplomato maestro federale nel gennaio '64, si affaccia al nuovo circolo del tennis romano e crea dal nulla una scuola tennis dedicata ai figli dei soci, ma che in seguito si apre anche agli esterni. Giovani talenti come Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli saranno allenati proprio da lui. Straordinaria anche la vita agonistica del Maestro e particolarmente duratura.

Soci in posa per i festeggiamenti

I festeggiamenti proseguono
I campi da tennis iniziali divennero presto terreno di gioco non solo tra i membri della compagine sociale o per agguerriti tornei tra circoli, ma soprattutto seppero attrarre negli anni Sessanta e Settanta campioni indiscussi del tennis come Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta e Lea Pericoli. In tempi più recenti, tennisti del calibro di Juan Carlos Ferrero e Yannick Noah sono passati sui campi di un circolo che ha scritto la storia del tennis. Oggi il CT Eur è proiettato verso il futuro grazie a competitive squadre giovanili che dimostrano sul campo grande agonismo e attaccamento ai valori dello sport.
Photo | © Courtesy CT Eur