Dipinti e disegni dell'artista veneziano in esposizione a Palazzo Ducale dopo 60 anni con un'inedita e straordinaria retrospettiva

Vittore Carpaccio: Consacrazione di Stefano e degli altri diaconi, 1511, olio su tela, 148 × 231 cm. Berlino, Staatliche Museen zu Berlin
L’evento artistico di primavera a Venezia è superlativo: “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni”. La mostra di Palazzo Ducale è organizzata dalla Fondazione Musei Civici in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington. La straordinaria retrospettiva si è concretizzata grazie al rapporto consolidato con l’istituzione americana che recentemente ha ospitato “Vittore Carpaccio: Master Storyteller of Renaissance Venice”. Dopo l’enorme successo mediatico negli Stati Uniti il maestro del Rinascimento torna nella sua Venezia per una grande mostra monografica, non accadeva da sessant’anni: era il 1963.

Vittore Carpaccio: San Giorgio che uccide il drago e quattro scene del suo martirio, 1516, olio su tela, 180 × 226 cm, episodio principale. Venezia, Abbazia di San Giorgio Maggiore, Benedicti Claustra Onlus
Un genio della narrazione e del colore che ispirò anche Giuseppe Cipriani nell’idea ormai leggendaria di battezzare “Carpaccio” il suo piatto di carne cruda ideato per la contessa Amalia Nani Mocenigo. L’esposizione veneziana permette di guardare con occhi nuovi un artista stupefacente, “regista e scenografo” con una propensione per il poetico e il fantastico grazie al talento compositivo dei particolari, dal paesaggio all’abbigliamento. Nell’Appartamento del Doge ben 70 opere tra dipinti e disegni, l’intero percorso evolutivo con prestiti provenienti da musei e collezioni internazionali e da territori come Istria e Dalmazia appartenuti alla Serenissima.

Vittore Carpaccio: Il leone di san Marco, 1516, olio su tela, 130 × 368 cm. Venezia, Fondazione Musei Civici, Palazzo Ducale
Un maestro da riscoprire e ammirare per la singolare inventiva, il rigore della tecnica, gli interessi per la prospettiva, la natura, la luce. Le sue opere restituiscono l’essenza di una città all’apice di un vasto impero marittimo commerciale e culturale. Il progetto è a cura di Peter Humfrey, tra i massimi esperti di Carpaccio e del suo contesto, con Andrea Bellieni curatore dei Musei Civici di Venezia e Gretchen Hirschauer della National Gallery of Art. La mostra invita inoltre a scoprire gli spettacolari cicli narrativi dell’artista custoditi alle Gallerie dell’Accademia e nella Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone, un vero gioiello.
Palazzo Ducale
Appartamento del Doge San Marco, 1 Tel. +39 041 2715 911 palazzoducale.visitmuve.it
Through June 18, 2023