Walkabout: il libro degli artisti milanesi che racconta Milano come una scatola delle meraviglie
- CityWorld Magazine
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Walkabout non è solo un libro d’arte. È un viaggio visivo, emotivo e creativo tra le anime più autentiche del panorama culturale milanese. Edito da Marsilio Arte e Fondazione Cologni, Walkabout – La scatola delle meraviglie è un progetto corale che coinvolge oltre trenta artisti milanesi, ognuno con il proprio linguaggio, la propria visione e il proprio contributo unico. Un libro che nasce nel 2013 e che, come un diario di bordo, raccoglie pensieri, disegni, fotografie, parole e contaminazioni.

Il titolo Walkabout richiama il rituale aborigeno australiano in cui i giovani attraversano territori sconosciuti per trovare sé stessi, esplorando il mondo e stabilendo legami. Lo stesso accade in questo volume, pensato da Margherita Pincioni, con fotografie di Matteo Cirenei e progetto grafico di Leonardo Sonnoli: un percorso fisico e mentale che si snoda attraverso la città di Milano, mappando connessioni artistiche e umane.
Designer, architetti, illustratori, fotografi e stilisti hanno “manipolato” il libro nel corso del tempo, ognuno aggiungendo un tassello personale al progetto. Il risultato è una mappa relazionale della creatività milanese, un’opera viva, mutante, che conserva intatta la sua identità pur viaggiando di luogo in luogo.
I protagonisti del libro Walkabout: gli artisti milanesi
Tra i nomi coinvolti in Walkabout troviamo alcune delle figure più note e rappresentative della scena artistica milanese: Stefano Boeri, Bruno Bozzetto, Michele De Lucchi, Duilio Forte, Massimo Giacon, Sabrina D'Alessandro, solo per citarne alcuni. Ogni contributo ha arricchito il libro con uno stile personale, costruendo un mosaico polifonico di visioni e sensibilità.

Quello che ne emerge è un ritratto autentico e non convenzionale di Milano, raccontata attraverso gli occhi di chi la vive, la progetta e la immagina ogni giorno. Walkabout libro artisti milanesi è quindi anche un omaggio alla città, ai suoi spazi, ai suoi silenzi e alle sue trasformazioni.
Il libro è stato definito da Leonardo Sonnoli “una scatola delle meraviglie”, proprio per la varietà e la libertà espressiva con cui è stato realizzato. Ogni artista ha lasciato il proprio segno senza vincoli, contribuendo a un’opera collettiva che conserva al suo interno tutta la potenza dell’arte libera e spontanea.
Anche il processo di stampa riflette questa unicità: le copertine sono tutte diverse, ottenute grazie a una stampa a tre colori con alterazioni intenzionali degli inchiostri. Nessuna copia è uguale all’altra, rendendo ogni volume un pezzo unico e irripetibile.
Walkabout: il libro che attraversa Milano
Più che un oggetto editoriale, Walkabout libro artisti milanesi è un progetto itinerante. Ha attraversato spazi culturali, gallerie e ambienti urbani, entrando in dialogo con il territorio e trasformandosi continuamente. È un libro che si muove, che vive e cresce, esattamente come la città a cui rende omaggio.

In conclusione, Walkabout è molto più di un libro. È una testimonianza della vivacità creativa di Milano, un contenitore di idee, emozioni e connessioni. Una vera scatola delle meraviglie da scoprire, sfogliare e vivere, pagina dopo pagina.
See captions
Comments