L’anima nautica della Campania: eccellenza, innovazione e tradizione
- CityWorld Magazine
- 9 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Tra materiali innovativi, design all’avanguardia e uno spirito intriso di memoria marittima, la Campania si afferma sempre più come punto di riferimento nel mondo della nautica internazionale. A testimoniare questa vocazione è l’annuncio che ha sorpreso tutti: Napoli ospiterà la 38ª edizione della Coppa America, uno degli eventi velici più prestigiosi al mondo. Un riconoscimento importante per un territorio che da sempre vive in simbiosi con il mare.
Chi conosce Napoli sa che la sua identità marinara è profonda e radicata. Non è solo una città di mare: è un crocevia di saperi, tecniche e passione per la navigazione, che si estende a tutto il territorio campano. Una ricchezza culturale e industriale testimoniata da eccellenze nautiche che operano a livello internazionale.
Nautica: Fiart Mare e Arcadia Yachts, il nuovo modo di abitare il mare

Tra i protagonisti della cantieristica partenopea, impossibile non citare Fiart Mare. Con sede a Baia, è stato uno dei primi cantieri in Italia a introdurre l’uso della vetroresina per le imbarcazioni da diporto, rivoluzionando il settore già negli anni ’60. Oggi questa spinta innovativa si ritrova nel nuovo Fiart P58, un open di 18 metri pensato per offrire personalizzazione e comfort, con interni alti 3 metri e un design firmato dall’architetto Stefano Pastrovich. A bordo, le quattro aree in coperta si fondono senza soluzione di continuità per creare un’esperienza en-plein air unica.

A Torre Annunziata, Arcadia Yachts incarna un altro esempio di innovazione made in Campania. Il nuovo modello Arcadia A96, lungo 30 metri, propone un’architettura nautica che enfatizza il rapporto con la natura: ampie finestrature, terrazze abbattibili e un layout fluido che abbatte le barriere tra interno ed esterno. Una filosofia che ridefinisce il concetto stesso di “vivere il mare”.
Nautica: Aprea Lancia 52 e Itama: icona di eleganza

La perfetta sintesi tra innovazione e tradizione si ritrova nella Lancia 52 di Aprea, ispirata agli storici scafi che solcavano le acque di Capri e Sorrento negli anni ’50. Il design rétro si accompagna a una tecnologia all’avanguardia: carena firmata Victory Design, interior design dello Studio Faggioni e arredi di lusso by Loro Piana Interiors. Un gioiello di stile mediterraneo.

Anche se nato a Roma, il marchio Itama ha trovato nella Costiera campana la sua seconda casa. L’ultimo modello, l’Itama 62RS, è un open di 19 metri che si distingue per le linee slanciate ed eleganti e una vocazione mediterranea che ha conquistato armatori in tutto il mondo. La sua costante presenza nelle acque di Napoli e dintorni ne ha consolidato l’identità come punto fermo della nautica campana di lusso.
See captions
Comments