Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi di moda più attesi dell'anno: "The Queen’s Hat", la mostra internazionale che celebra l’arte e l’eleganza senza tempo dei cappelli. Dal 20 al 22 febbraio 2025, la prestigiosa Residenza Vignale ospiterà un’esposizione unica, curata dalla giornalista e fashion manager Gabriella Chiarappa, con il supporto di Le Salon de la Mode e Musikologiamo. L’evento si svolgerà con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano.

L’eccellenza del Made in Italy e il talento internazionale si incontrano in questa edizione di "The Queen’s Hat", che offrirà ai visitatori un'immersione totale nel mondo del cappello. Designer di fama mondiale presenteranno creazioni esclusive, spaziando dalla tradizione artigianale alle più moderne innovazioni nel settore dell'headwear.
Il celebre Stephen Jones afferma: «L’arte del cappello è il mio parco giochi», e questa mostra si propone proprio di essere un luogo dove creatività e talento prendono forma, trasformando ogni copricapo in un simbolo di eleganza e autorevolezza.

Ospiti d’eccezione e capolavori artigianali, "The Queen’s Hat"
Tra gli ospiti speciali della mostra, spicca il nome di Uros Mihic, rinomato artista dell’origami, che presenterà una collezione esclusiva di copricapi interamente realizzati in carta, dimostrando come la semplicità di un materiale possa trasformarsi in un’opera d’arte. Per arricchire ulteriormente l’esperienza, saranno esposti anche i raffinati gioielli di Adnan Talalini, aggiungendo un tocco di lusso e regalità all’evento.
L’evento prevede una serie di appuntamenti esclusivi:
20 febbraio, ore 15:00: Inaugurazione ufficiale con la partecipazione di Barbara Mazzali (Assessore Regionale alla Moda e al Turismo) e Alessia Cappello (Assessore Comunale allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro). Seguirà una tavola rotonda sul tema “Cappelli e Celebrità – L’Impatto degli Accessori nelle Icone di Stile”, con esperti del settore come

21 febbraio: Masterclass esclusive, tra cui “L’arte del Cappello: Tradizione e Creatività in Feltro” con Ilaria Soncini e Gemma Vernò, e “L’arte dell’Origami” con Uros Mihic. Nel pomeriggio, Pablo Ardizzone guiderà una lezione dedicata allo stile e al portamento del cappello.
22 febbraio: Shooting fotografici e esperienze immersive con “Tuffo nello Scatto Matto: The Hat Edition”, dove i partecipanti potranno posare con cappelli d’alta moda. La giornata si concluderà con un party esclusivo e la cerimonia di premiazione.
I Premi "The Queen’s Hat"
L’evento assegnerà riconoscimenti ai migliori talenti del settore:
Premio Celebrity: per i cappelli indossati dalle grandi icone di stile.
Premio Innovazione: dedicato alle creazioni più avanguardistiche.
Premio THE QUEEN’S HAT: il massimo riconoscimento ispirato all’iconico stile della Regina Elisabetta II.

Con la partecipazione di designer di fama internazionale provenienti da tutto il mondo, tra cui Maor Zabar (Israele), Ranelle Larocque (Canada), Haidee Neill (Australia) e Karen Morris (USA), "The Queen’s Hat" promette di essere un appuntamento imperdibile per appassionati, esperti e collezionisti di cappelli.
See captions
Comments