top of page

Helmut Newton. Legacy

  • CityWorld Magazine
  • 17 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 mag 2023

L’ampia retrospettiva ripercorre, attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi


Una leggenda della fotografia: Helmut Newton. Ammirare il suo stile unico e provocatorio è sempre un’esperienza indimenticabile. A Milano dal 24 marzo aprirà la tanto attesa retrospettiva organizzata per il centesimo anniversario della nascita del grande fotografo (Berlino, 1920 - Los Angeles, 2004), evento posticipato a causa della pandemia: “HELMUT NEWTON. LEGACY”. La mostra è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation e da Denis Curti. A Palazzo Reale un affascinante percorso cronologico illustra tutte le fasi della sua carriera: 250 fotografie, riviste, documenti, video, assieme a un prezioso materiale d’archivio che ricostruisce il contesto in cui le opere sono nate.

Rue Aubriot, Yves Saint Laurent,

French Vogue. Paris, 1975 | © H. Newton Foundation


Machine Age, Thierry Mugler, American Vogue. Monte Carlo, 1995 | © Helmut Newton Foundation



Oltre alle immagini iconiche, in mostra un corpus di scatti inediti presentati per la prima volta in Italia che svelano aspetti meno noti di questo artista straordinario, tra i più amati e discussi di sempre. L’evento è promosso dal Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino. Si inserisce nella manifestazione “Milano Art Week”. Helmut Newton nasce a Berlino nel 1920 da una ricca famiglia di origine ebraica, il nome originario è Neustädter.


Inizia la formazione a 16 anni ma ben presto è costretto a lasciare la città in seguito alle persecuzioni degli ebrei. Raggiunge il suo stile inimitabile a Parigi negli anni Sessanta grazie anche alle collaborazioni con Yves Saint Laurent e Karl Lagerfeld. La moda, il nudo, il ritratto, scatti dal taglio metafisico che sfidano i canoni della fotografia di moda classica. Le sue provocatorie modelle, sospese tra eleganza ed erotismo sembrano uscire da Metropolis di Fritz Lang e dalle pagine del surrealismo. Un interprete dell’immagine che ha creato nuovi concetti visivi e ancora oggi continua a meravigliare. La mostra, per la quale è previsto un tour internazionale, è in esclusiva in Italia sino al 2024, dopo Milano, sarà a Roma e Venezia. Elsa Peretti vestita da coniglio

New York, 1975 | © H. Newton Foundation


Amica. Milano, 1982 | © Helmut Newton Foundation





Palazzo Reale

Piazza del Duomo, 12

Tel. +39 02 8844 5181

Open daily: 10 am - 7.30 pm

Thursday: 10 am - 10.30 pm

@palazzorealemilano - @marsilioarte

March 24 - June 25, 2023


Comments


Iscriviti alla nostra Newsletter!

Grazie per esserti iscritto

 

DIRETTORE RESPONSABILE 

Massimo Esposito

ROMAWORLD, MILANOWORLD, FIRENZEWORLD, VENEZIAWORLD, NAPOLIWORLD e CAPRIWORLD sono marchi registrati e sono  testate edite dalla GEMINI EDIZIONI S.r.l. Viale della Tecnica, 172 00144 (RM) - T. 06.5926013 - e-mail: info@geminiedizioni.it  - Registro Imprese di Roma - Cod. Fisc. - P. IVA 10766231004 REA Roma n. 1254764

CityWorld® è un marchio registrato di Gemini Edizioni S.R.L.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2023 by Gemini Edizioni Srl

Powered by ATLIS Agency

bottom of page