Time for Women! A Firenze la mostra che celebra 20 anni di arte al femminile
- CityWorld Magazine
- 10 giu
- Tempo di lettura: 2 min
La città di Firenze diventa il cuore pulsante dell’arte contemporanea con la mostra “Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women”, un’esposizione unica nel suo genere ospitata negli affascinanti spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi. Curata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con la Collezione Maramotti e con il supporto di Max Mara e Whitechapel Gallery, questa mostra celebra i 20 anni del Max Mara Art Prize for Women, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali dedicati alla creatività femminile.

Istituito nel 2005 dal Max Mara Fashion Group, il Max Mara Art Prize for Women è stato il primo premio pensato per artiste emergenti con base nel Regno Unito, con l’obiettivo di sostenere e promuovere la loro ricerca artistica. In questi vent’anni, il premio ha rappresentato un vero e proprio trampolino di lancio per molte artiste, dando voce a prospettive inedite e valorizzando le narrazioni femminili attraverso linguaggi visivi innovativi.
Le nove protagoniste della mostra, Time for Women!
Per la prima volta in assoluto, tutti i progetti vincitori del premio vengono esposti insieme, creando un percorso affascinante tra installazioni, video, scultura, pittura e performance. Le opere sono frutto di una residenza in Italia, durante la quale ciascuna artista ha potuto approfondire la propria ricerca ispirandosi alla cultura, alla storia e alle dinamiche sociali del nostro Paese. Le protagoniste della mostra sono:
Margaret Salmon, Hannah Rickards, Andrea Büttner, Laure Prouvost, Corin Sworn, Emma Hart, Helen Cammock, Emma Talbot, Dominique White.

Artiste che, partite come emergenti, oggi godono di una solida affermazione internazionale, contribuendo con le loro visioni a ridefinire il ruolo della donna nel mondo dell’arte.
Time for Women! Temi universali attraverso lo sguardo femminile
“Time for Women!” è molto più di una mostra: è un manifesto visivo sulla potenza dell’identità femminile, sulla memoria culturale, sulle questioni sociali e politiche che attraversano il nostro tempo. Le opere riflettono la pluralità delle esperienze femminili e offrono spunti di riflessione profondi, con un approccio sperimentale e multidisciplinare.

Ogni progetto esposto racconta una storia di empowerment, di trasformazione e di ricerca interiore, offrendo uno spaccato autentico di due decenni di evoluzione dell’arte contemporanea al femminile.
Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Collezione Maramotti, la mostra è supportata da Max Mara in collaborazione con la Whitechapel Gallery, segnando un importante traguardo nella lunga e proficua collaborazione tra queste istituzioni. L’allestimento alla Strozzina, spazio dedicato alla contemporaneità nel cuore di Firenze, offre la cornice ideale per un evento che coniuga storia, innovazione e inclusività.
See captions
Comments